CGM Informazioni sul file - Che cos'è un formato file CGM?

Qual è il formato file CGM?

CGM (Computer Graphics Metafile) è un formato di file standard per l’archiviazione e lo scambio di grafica vettoriale e bitmap. Viene utilizzato sia per la grafica vettoriale che bitmap ed è comunemente utilizzato in una varietà di applicazioni tecniche come ingegneria, CAD e visualizzazione scientifica. È un formato ampiamente supportato, con programmi come Adobe Illustrator, CorelDRAW e Microsoft Visio che offrono supporto.

CGM Informazioni sul file

Un file CGM (Computer Graphics Metafile) è un formato di file immagine utilizzato per memorizzare grafica vettoriale e raster. È comunemente usato per CAD/CAM, illustrazioni tecniche e presentazioni multimediali. I file CGM possono memorizzare grafica bitmap, testo e altri dati in una forma compressa. Possono essere utilizzati per creare immagini animate e grafica interattiva. Il formato file CGM è supportato da molte applicazioni editoriali, tra cui Adobe Illustrator, CorelDRAW e Microsoft Office.

Che cosa significa il formato file CGM?

CGM è l’acronimo di Computer Graphics Metafile.

Software, strumento o editor utilizzato per creare file CGM

Adobe Illustrator è il miglior software per creare un file CGM. Ha potenti capacità di disegno vettoriale e supporta una varietà di formati CGM. È possibile utilizzare anche altri software basati su vettori come Corel Draw o Inkscape.

Software, strumento o editor utilizzato per aprire il file CGM

Il miglior software per aprire un file CGM è un editor di grafica vettoriale come CorelDRAW o Adobe Illustrator. Entrambi questi programmi possono aprire e modificare i file CGM. Inoltre, alcuni browser Web, come Firefox e Chrome, hanno un supporto limitato per la visualizzazione dei file CGM.

Tipo di licenza del formato file CGM

CGM (Computer Graphics Metafile) è un formato di file grafico aperto e neutrale sviluppato dall’American National Standards Institute (ANSI). È regolato da un contratto di licenza aperto ed è disponibile a chiunque senza costi o royalty. Il proprietario della licenza del formato file CGM è l’ANSI.

Utilizzo del formato file CGM

  1. Progettazione assistita da computer (CAD) e redazione
  2. Stampa 3D
  3. Grafica web e applicazioni mobili
  4. Produzione video ad alta fedeltà
  5. Giochi e media interattivi
  6. Applicazioni di realtà virtuale
  7. Sviluppo e prototipazione del prodotto
  8. Visualizzazione e marketing del prodotto
  9. Imaging scientifico e medico
  10. Mappatura e analisi GIS

Struttura di un’estensione file CGM

  1. Intestazione: contiene informazioni sull’autore, il software utilizzato per creare il file, la data di creazione del file e la dimensione dell’immagine.

  2. Tavolozza dei colori: contiene informazioni sui colori utilizzati nell’immagine, come i valori rosso, verde e blu per ogni colore.

  3. Codici di controllo: contiene le istruzioni per il software per controllare come viene visualizzata l’immagine.

  4. Dati immagine: contiene le informazioni effettive sull’immagine, come i valori dei pixel e le relative coordinate.

  5. Piè di pagina: contiene un checksum per garantire l’integrità del file.

Storia del formato CGM

Il formato di file CGM (Computer Graphics Metafile) è stato sviluppato alla fine degli anni ‘80 dal Computer Graphics Metafile Working Group (CGMWG) per fornire un mezzo per archiviare e scambiare dati di grafica vettoriale. È stato progettato per essere un formato di file multipiattaforma che potrebbe essere utilizzato da una varietà di diverse applicazioni grafiche.

Il formato di file CGM è stato ampiamente utilizzato sin dalla sua introduzione e ha subito diverse revisioni nel corso degli anni. Nelle prime versioni del formato, i file CGM erano limitati nella loro capacità di rappresentare forme complesse e non presentavano alcun supporto per il colore.

Il futuro del formato CGM

Il formato del file CGM dovrebbe rimanere un formato rilevante e utile per il prossimo futuro. Poiché la necessità di grafica vettoriale continua a crescere, CGM continuerà a essere una scelta praticabile per molte applicazioni. Con lo sviluppo di tecnologie come AI e Machine Learning, è probabile che il CGM veda un aumento dell’utilizzo. Ad esempio, CGM può essere utilizzato per creare modelli basati su vettori che possono essere utilizzati per addestrare algoritmi AI e ML. Inoltre, CGM continuerà ad essere utilizzato nei settori della stampa e dell’editoria, in quanto è un formato altamente efficiente per il trasferimento delle informazioni. Infine, con l’aumentare della domanda di documenti digitali, CGM sarà il formato preferito per crearli e condividerli.

Operazioni eseguite su formato file CGM

Per visualizzare ed eseguire tutte le operazioni sui file CGM, Dai un’occhiata a queste app Web CGM online gratuite

 Italiano